Templari di San Bernardo
Congregazione laicale cattolico-cavalleresca di ispirazione templare
 
 
 
  Apologetica
 

Anima : c'è non c'è?
Cruccio dell'illuminismo

di Corrado Penitente

Sotto sotto anche loro hanno paura. E sì, e se poi hanno ragione le 'Gerarchie'? Se ci fosse un aldilà? Poveri framassoni!
Stanno battendo il chiodo sull'anima. Non ostante la posizione del Magistero e la Dottrina della Chiesa, fondata su Gesù il Cristo sia chiara come l'acqua più limpida, come l'anima più virtuosa.
Già anni fa lo psicologo-archetipico - come egli si definisce - James Hillman scrisse un libro dal titolo "Il destino dell'anima"; qualche tempo fa è uscito "L'anima e il suo destino": vista la congruenza sanremica almeno c'è il 'fuori classifica' per il titolo.
La Chiesa ha apertamente detto la sua sul libro del teologo Mancuso, e quindi da cattolico mi affido al suo altissimo Magistero.
L'uomo non è Dio. L'uomo non è un dio: Benson docet ma, temendolo ignorano!
E' inutile girare la polenta: l'uomo non è un dio.
Solo Dio E'. Ed è inutile attaccarsi, chissà mai sempre perché, a San Francesco: tutti i buonisti, arcobalenisti, catto-comunisti si attaccano per difendere le loro tesi al Santo di Assisi, compiendo grande atto almeno d'eresia! (Sempre che si intenda il significato di eretico).
Ma la guerra della cricca massonica, in prima fila quella italica, contro gesuiti, preti, il Vaticano stesso, Osservatore Romano etc, etc. continua subdola sfruttando ogni anfratto del 'pubblico', in effetti lo spirito e padrone del mondo è il demonio Satana stesso e quindi pervadendo pervade!
Che cos'è l'anima? L'anima è la parte spirituale dell'uomo, per cui egli vive, intende ed è libero, e perciò capace di conoscere, amare e servire Dio.
Le due principali facoltà dell'anima sono intelligenza e libera volontà.
Ai cattolici ricordo la formula del Catechismo di S. Pio X. la n.247:
Come si dà prova della fede?
S
i dà prova della fede confessandola e difendendola, quando occorra, senza timore e senza rispetto umano, e vivendo secondo le sue massime: "La fede senza le opere è morta" (Giacomo 2, 26).
Occorre difendere la fede pubblicamente contro chi la nega, ne dice male, la bestemmia.
Ma, la miglior prova della nostra fede è la condotta.

 

 Scudetto della Congregazione T.S.B.

 

 
   

 home page  - index

top               «      »