L'E S O T E R I S M O
è un male!!!
Che cos’è l’esoterismo?

Con questa parola s’intende «tutto ciò che è conosciuto da
una ristretta cerchia di persone e non può essere svelato
pubblicamente, come un particolare tipo di magia, le
tecniche per la lettura della mano o delle carte, le
formule per l’evocazione degli spiriti, i segni utilizzati
per stabilire un patto con il diavolo». Esoterismo è
qualcosa di misterioso, di segreto, di occulto. E’ un
linguaggio conosciuto soltanto da pochi eletti, che lo
utilizzano per i loro scopi. Perciò, di fatto,
l’esoterismo è un modo per esercitare un potere nei
confronti di qualcuno. Chi esercita il potere? Gli
«iniziati». Ovvero, i pochi eletti che sono stati ammessi
alla conoscenza di qualche culto o magia particolare, come
gli astrologi, i cartomanti, gli stregoni e i maghi di
ogni genere.
Gli iniziati esercitano un gran potere nei
confronti di altri che, spesso, sono persone deboli,
fragili, in crisi, in difficoltà. Sono persone che stanno
attraversando un momento critico nella loro vita, che
cercano risposte immediate ai propri interrogativi o una
soluzione ai loro problemi.
L’iniziato dice: «Io ho il potere di guarirti. Ho il
filtro magico che ti permetterà di trovare l’amore che
stai cercando».
Oppure: «Attraverso la lettura delle carte posso aiutarti a
conoscere il tuo destino».
Oppure: «Questo amuleto ha un potere immenso e cambierà
completamente la tua vita».
O ancora: «Sono in grado di metterti in contatto con lo spirito di
tuo fratello, che è morto l’estate scorsa in un incidente
stradale».
Diffusione
Come si
diffonde il «virus» dell’esoterismo? Quali sono le cause
dell’epidemia esoterica che colpisce le nuove generazioni?
I giovani pensano che l’esoterismo sia qualcosa di bello,
di simpatico, d’affascinante.
Credono di trovare nell’occultismo un alleato per
risolvere i propri problemi. E così, si avvicinano con
fiducia alle pratiche magiche, allo spiritismo e al
satanismo, senza accorgersi che stanno scherzando col
fuoco.
- La ricerca dell’appartenenza (senso della comunità);
- la ricerca di risposte;
- la ricerca dell’integrità (Holismo) o compiutezza;
- la ricerca dell’identità culturale;
- il bisogno di essere riconosciuto, di essere speciale;
- la ricerca
di trascendenza;
- il bisogno di una direzione spirituale;
- il bisogno di visione;
- il bisogno di partecipazione e di impegno.
Allargando di più il fuoco d’osservazione e finalizzando
al tema che stiamo affrontando, sintetizzerei le
motivazioni che spingono all’esoterismo in tre grandi
filoni:
1. Bisogni
spirituali:
che muovo alla ricerca di verità, ricerca di esperienza
spirituale, ricerca di risposte trascendenti.
2. Bisogni
psicologici:
che muovono alla ricerca di identità, ricerca di
sicurezza (di punti fermi, di guida, di direzione),
ricerca di senso di appartenenza (condivisione di
esperienze, di valori, di linguaggio, aiuto reciproco),
ricerca di un ruolo (bisogno di impegnarsi attivamente, di
sentirsi utili, di essere riconosciuti e valorizzati, di
uscire dall’anonimato), ricerca terapeutica (guarigione da
problemi psichici, o più comunemente uscita dalla
sofferenza o dall'insoddisfazione interiore, superamento
del senso di limitatezza personale o di inadeguatezza).
“Oggigiorno tutto sembra congiurare contro i progetti per
la vita, i legami duraturi, le alleanze eterne, le
identità immutabili. Non possiamo più contare, a lungo
termine, sul posto di lavoro, sulla professione, e nemmeno
sulle proprie capacità… Non possiamo più basarci sulla
vita di coppia o sulla famiglia: si sta insieme quel tanto
che basta finché uno dei due partner sia soddisfatto; il
legame sin dall’inizio è concepito nell’ottica di «si
vedrà»… Il presente è caratterizzato da una sorta di
«morale del vagabondo»”.(Zygmunt Bauman, cit. da Ulrich
Beck, I rischi della libertà, Ed. Mulino, p.7, 2000).
3. Bisogni
egocentrici:
ricerca di potere materiale (denaro, successo, dominio
sugli avvenimenti e sugli altri), ricerca di potere
personale (ricerca di poteri straordinari, occulti,
paranormali), ricerca di sviluppo del proprio potenziale
umano (affermazione esasperante de sé), ricerca di vie di
superamento dei limiti consueti (sperimentazione di nuovi
livelli di coscienza, ricerca volontaria di stati alterati
della coscienza.
Giuseppe Ferrari, segretario nazionale del Gris (Gruppo
ricerca e d’Informazione sulle Sette), ha identificato
alcune possibili strade che conducono al contatto con il
mondo del satanismo: «La frequentazione di ambienti
esoterici, magici e occultisti, unita al desiderio di
spingere oltre per sperimentare sempre nuove vie di
“conoscenza”; la partecipazione a sedute spiritiche, per
evocare entità particolari, durante le quali non è
difficile arrivare a evocare spiriti demoniaci e
incontrare chi partecipa anche a riti satanici; il ricorso
alla cosiddetta “magia nera” per affrontare e tentare di
risolvere problemi di vario genere; l’attrazione
idolatrica mostrata nei confronti di alcuni personaggi e
fenomeni musicali ai quali è concesso, attraverso i
messaggi delle loro canzoni, di bestemmiare, di invitare
al suicidio, all’omicidio, alla violenza, alla perversione
sessuale, all’uso di droga, alla necrofilia;l’attrazione
per l’horror, il macabro, la violenza fine a se stessa, la
pedofilia, diffusi nella società attraverso vari mezzi
fino a desiderare esperienze dirette in ambienti che si
ispirano a tali concetti e comportamenti» (G. Ferrari, I
cristiani di fronte alle sette, supplemento a La domenica,
n° 3, giugno 1997, San Paolo, pag. 25).
Le maschere
dell’esoterismo
Un grande equivoco, che trae in inganno tantissimi
ragazzi, è quello di credere che esista una magia «buona»
(la magia bianca) e una magia «cattiva» (magia nera).
Nulla di più falso. Non esistono
magie buone e magie cattive. Tutta la magia, di
fatto, è cattiva e pericolosa, in quanto pone l’uomo in
una condizione di schiavitù e di condizionamento
psicologico. I ragazzi di oggi sono bombardati da una
serie di messaggi che li portano a simpatizzare per la
magia, nelle sue diverse espressioni. Sono messaggi che
arrivano dalla musica, dalle discoteche, da certe riviste
per adolescenti, dalla televisione e da altri mezzi di
comunicazione.
- Si
porta la lampada per metterla sul lucerniere.
- Con
la misura con la quale misurate, sarete misurati.
+ Dal Vangelo secondo san Marco (Mc 4,21-25)
In quel tempo, Gesù
diceva alla folla: "Si porta forse la lampada
permetterla sotto il moggio o sotto il letto? O non
piuttosto per metterlasul lucerniere? Non c'è nulla
infatti di nascosto che non debba esseremanifestato e
nulla di segreto che non debba essere messo in luce. Se
uno ha orecchi per intendere, intenda!".
Diceva loro: "Fate attenzione a quello che udite: Con
la stessa misura con la quale misurate, sarete misurati
anche voi; anzi vi sarà dato di più.
Poiché a chi ha, sarà dato e a chi non ha, sarà tolto
anche quello che ha".
Parola del Signore.
Dio ha dei progetti meravigliosi per i suoi figli e vuole
comunicarli attraverso Gesù, suo Figlio. Scoprire quello
che si nasconde dietro il regno di Dio è una grazia. Il
regno di Dio non è né ermetico né impenetrabile, ma si
manifesterà agli uomini come la luce che si mette in alto
affinché sia vista da tutti. Gesù è la luce della
rivelazione per il mondo. Noi siamo illuminati dal suo
splendore per trasmettere la sua luce, come testimoni,
agli altri. A colui che accetta la rivelazione della luce
sarà accordata più comprensione e più luce. A colui che
accetta Dio nella sua vita Dio verrà comunicato sempre
più. Dio vuole offrire alla sua Chiesa molti
evangelizzatori illuminati dallo Spirito. A colui che
nasconde il talento che Dio gli ha accordato e non se ne
serve, sarà tolto anche quello che gli rimane. La fede,
crescendo, diventa una forza missionaria e crea delle
comunità evangelizzatrici. La parola di Dio resti con voi
in tutta la sua ricchezza.
Non nobis...
Pubblicato da
Templari di San Bernardo - Precettoria e
Commanderia Lombardo Piacentina - Santa Maria del Tempio
|