|
|
Devozione
Mariana - immaginette |
 |
|
 |
|
|
AMERICA/CUBA - La Virgen della Carità in visita a tutti i
cubani, specie i più poveri. |
|
Messaggio
dei Vescovi di Cuba |
|
L'Avana (Agenzia
Fides) – Il Santo Padre, Benedetto XVI ha concesso
l'indulgenza plenaria speciale a coloro che partecipano al
pellegrinaggio della Vergine della Carità del Cobre, patrona
dell'isola di Cuba . Il pellegrinaggio fa parte di un
programma più ampio in occasione dei 400 anni del ritrovamento
dell'immagine.
In un messaggio pubblicato per l’occasione, i Vescovi cubani
affermano: “Nel 2012 celebreremo i 400 anni del ritrovamento
dell’immagine della Vergine. Per prepararci spiritualmente e
celebrare questa data significativa, noi, i Vescovi cattolici
di Cuba invitiamo tutti fedeli, i devoti della Vergine della
Carità, e tutte le persone di buona volontà, a visitare la
Madonna nel suo Santuario, a partecipare al Pellegrinaggio
dell'immagine della Virgen de la Caridad del Cobre che
percorrerà tutte le nostre province, i campi, villaggi e città
del nostro amato Paese. Chiediamo a tutti di unirsi nella
preghiera e nella carità.” Il percorso della Vergine copre
tutta l’isola di Cuba: il pellegrinaggio è partito da Santiago
di Cuba, nell’est del Paese, (Vedi Fides 10/08/2010) e
arriverà fino a Pinar del Rio (all’ estremo ovest dell’isola)
da dove si concluderà a Ciudad Habana (i primi giorni di
dicembre 2011).
Continua il testo dei Vescovi: “Alla notizia della gravidanza
di Elisabetta, Maria partì per accompagnare ed aiutare la
cugina. Lei è un esempio di solidarietà, di servizio, di
dedizione generosa verso coloro che sono nel bisogno. Porta il
miglior regalo che poteva offrire: il figlio Gesù, ma porta
anche l'affetto, la vicinanza, la compagnia. Maria de la
Caridad ci chiama a vivere la CARITA' FRATERNA sempre
necessaria, soprattutto in questi tempi, quando tutti i cubani
sono chiamati a cercare la pace e la giustizia della quale
tanto abbiamo bisogno.”
Il pellegrinaggio della Carità del Cobre fa parte del
programma iniziato nel 2008 per il 400° anniversario del
ritrovamento della sua immagine e si concluderà nel 2012.
Secondo la tradizione, l'immagine della Vergine apparve per la
prima volta nel 1612 a tre pescatori che erano su una barca
nella baia orientale di Nipe.
(CE)
(Agenzia Fides,
13/08/2010)
La Vergine della Carità, patrona di Cuba
|
El Cobre è stato il
primo luogo di Cuba in cui gli schiavi hanno conquistato la
loro libertà. Il primo atto di « Cuba libera » ebbe luogo nel
1898 quando le truppe del generale Calixto García si
prosternarono ai piedi della « Vergine della Carità » durante
una Messa solenne per la « Dichiarazione Mambisa (da mambises
- soldati cubani) di indipendenza del popolo cubano ».
Il 10 maggio 1916,
alla fine della guerra di indipendenza nazionale, la Madonna
della Carità fu proclamata patrona di Cuba. Durante l'anno
1952, ella fu portata di villaggio in villaggio, al canto del
suo cantico : « Salve, salve, delizia del Cielo, Vergine pura,
suprema beltà ; Salve eccellente patrona di Cuba, Madre che
irradia carità. (...)
Quando le lacrime
erano il pane dei tuoi figli, e quando la loro esistenza era
una terribile angoscia, Tu eri, dolce Madre, la Stella che
annunciava l'aurora di Pace. » La Vergine fu, finalmente,
incoronata dal Papa Giovanni Paolo II.
Tratto da Attilio
GALLI, Madre della Chiesa dei Cinque continenti,
Ed. Segno, Udine, 1997, p. 929-934 (2)
et B.H. Toledo, La Vergine del Cobre,
in Madre di Dio, n° 6 ; Giugno 1975, p. 33. |

|
|
|
|
|
|